The Higher Self
Meditation Yoga Awakeness

Meditazione individuali e collettive

Radicati Centrati Elevati

PRATICA LA MEDITAZIONE CON SHREYA
La pratica open, le lezioni individuali e di gruppo, online e in presenza
“L’obiettivo supremo della meditazione è di unificare il sé personale, la personalità – il piano fisico, emotivo e mentale, affinché il Sé superiore, l’anima affiori e dimori”. Maestro Tibetano

01. OPEN Meditazione collettiva

Pratica settimanale

La Meditazione collettiva si pratica ogni settimana il martedì alle ore 19:00, online su Zoom.

La pratica della Meditazione in presenza è aperta a tutti il secondo lunedì di ogni mese, alle ore 19:00, la partecipazione è a offerta libera.

La pratica collettiva è offerta per il bene della collettività per accedere al Sè superiore.

02. Progetto Meditazione nelle scuole

The Higher Self ha presentato il progetto 7 minuti di Meditazione a scuola. 

Il progetto è stato realizzato in collaborazione con una scuola media di Milano. 

Nel training della Meditazione collettiva si svolgono gli esercizi guidati per imparare a tenere la mente concentrata e a focalizzarsi sulla mente come oggetto e non soggetto di sé (1 fase della meditazione). La meditazione è lo strumento principe dell’atteggiamento interiore dell’osservatore per pervenire ad una trasformazione di sé.

Nel tempo con il mantenimento della pratica si modifica la forma pensiero, i pensieri oziosi, negativi e distruttivi; man mano che si progredisce, si arriva gradualmente a pensare chiaramente. Si inizia a percepire te stesso in modo diverso, con una visione più ampia, con una coscienza più elevata. La pratica nel corso diventa la sentinella alle porte del pensiero. Il corso è consigliato ai giovani e anche a chi non ha ancora praticato. 

Si educa ad una visione superiore di sè.

03. Corso di base di Meditazione per i giovani

7 lezioni di 45 minuti, in studio.

Ogni martedì dal 12 settembre 2023.

Alle ore 16.30 per i giovani fino ai 13 anni. Alle ore 17.30 per i giovani dai 14 anni in sù.

Gli incontri sono svolti per conoscere la meditazione in maniera graduale. In ogni incontro vi Sarà una parte teorica e una pratica. La parte teorica si riferisce alla spiegazione di cos’è, come funziona e quali benefici offre la meditazione. La parte pratica sono gli esercizi di base, sul respiro e sulla 1 fase della meditazione: la concentrazione della mente.

Lo scopo di sviluppare nei giovani la capacità di ri-centrarsi su di sè e ritrovare la calma, nei momenti di difficoltà, e imparare ad osservare la mente “giudicante” e rimanere più distaccati.

04. Quale meditazione praticare e quali sono i benefici?

La meditazione è il potere della mente di mantenersi salda alla luce e nella luce divenire consapevole del Piano, si impara a far affiorare le idee necessarie. Pensare in modo corretto dipende da molti fattori quali la capacità di percepire la visione. Significa sviluppare il pensiero astratto e sintetizzato. Dopo aver colto un frammento della bellezza della visione lo si porta sul piano mentale e dopo un periodo di gestazione diverrà poi un pensiero concreto per costruire la base del pensiero. La meditazione è il miglior modo per sviluppare l’intenzione e lo sforzo. La mente si sviluppa nel silenzio.

Quali sono i benefici della meditazione?

  1. allunghiamo il respiro, se siamo arrabbiati, preoccupati, in ansia o in uno stato di paura siamo incapaci di pensare. Spesso in questo stato emotivo compiamo azioni anticipate poco efficaci per noi stessi;
  2. imparare a respirare con calma nella profondità del respiro, ci aiuterà ad avere delle condotte più rispettose nei confronti degli altri;
  3. la nostra mente va guidata affinché l’anima, il Sè, possa emergere in noi.

05. Evidenze scientifiche sulla Meditazione

La ricerca ha dimostrato che anche solo dopo quattro sessioni di meditazione mindfulness i partecipanti avevano migliorato significativamente l’elaborazione visuospaziale, la memoria di lavoro e le funzioni esecutive. Fonte: ScienceDirect

Uno studio dell’All India Institute of Medical Sciences, condotto su 32 adulti che non avevano mai praticato la meditazione prima, ha dimostrato che se la meditazione è praticata prima di un evento stressante gli effetti negativi dello stress vengono mitigati. Fonte: The Journal of Alternative and Complementary Medicine

Uno studio della Harvard Medical School ha dimostrato che, dopo aver praticato yoga e meditazione, gli individui sottoposti al test avevano migliorato la produzione, il consumo e la resistenza dell’energia mitocondriale. Tale miglioramento sviluppa il sistema immunitario e consente una maggiore resistenza allo stress. Fonti: Bloomberg, NCBI, American Psychosomatic Medicine Journal, Journal of International Society of Psychoneuroendocrinology

Questa è la conclusione di oltre 20 studi di controllo tratti da PubMed, PsycInfo, e i Cochrane Databases, che hanno coinvolto diverse tecniche di meditazione, preghiera meditativa, yoga e risposta di rilassamento. Fonte: The Journal of Alternative and Complementary Medicine

OUR COMMUNITY
Leggi le testimonianze di chi ha già provato la meditazione
Cosa dicono della meditazione con Monica Shreya